bridge

Uno sport stando seduti? Certo…. e che sport! Il Bridge, il vero sport della mente.Campionati del mondo, campionati europei, campionati nazionali, decine di milioni di praticanti del mondo; ogni minuto dagli Stati Uniti all’Australia, dall’Italia alla Cina, migliaia di partite si svolgono con le stesse regole, con lo stesso spirito competitivo, con lo stesso “linguaggio”. Servono solo abilità, prontezza di riflessi, rapidità di deduzione, di analisi e di sintesi, capacità di affrontare le situazioni difficili che si presentano in maniera sempre nuova ed imprevedibile. E come per tutti gli altri sport, la fortuna ha un valore del tutto marginale. Quello che conta è l’abilità del giocatore: anche con dei punti poco favorevoli, si riescono a vincere le partite. Ed è tanto importante questo fattore che, a livello agonistico, in tutti i tavoli si gioca con le medesime carte: ogni giocatore potrà così far valere la sua capacità e la sua creatività nel gestire una situazione assolutamente identica a quella degli altri concorrenti. Situazioni che possono mettere di fronte giovani e meno giovani. Il bridge è uno sport in continua espansione, rivolto a tutti, a prescindere dalla data di nascita. Se vuoi avvicinarti al Bridge l’alfabetizzazione è GRATIS, rivolgiti alla promotrice Mia Panella e all’istruttore Roberto Fabiano nella sala della sezione Bridge al primo piano.

La settimana del bridge all'Angiulli:
lunedì campionato danese per corsisti agonisti e soci ore 18:00
martedì alfabetizzazione del gioco bridge per principianti ore 18:00
mercoledì torneo open ore 19:15
giovedì gran prix federale per tesserati ore 19:00
venerdì lettura delle mani del torneo del lunedì e approfondimenti per corsisti agonisti ore 18:00

Tutti gli articoli